fbpx

Perchè PhiAcademy

PhiAcademy rappresenta l’innovazione del sistema didattico del trucco permanente, è stata la prima ditta/accademia a prevedere un assistenza on line post corso con apposita App denominata CraftMaster. L’app  è stata creata per fornire assistenza nel tempo per una formazione seria e al contempo  assicurare all’allieva il raggiungimento dello scopo formativo e quindi della certificazione. Un assistenza che dura ben sei mesi durante i quali ci si allena, si fanno lavori su latex e su modelli,  si inoltrano successivamente le foto di questi lavori alla mia attenzione, ed io valuto ed eventualmente indico difetti e correzioni tramite l’app. Unitamente al valore dell’accademia personalmente posso dire con orgoglio di essere stata una tra le primissime in Italia a  praticare il trucco permanente dal lontano 1988.Vanto oramai oltre 25.000  trattamenti in cabina, ed ho raggiunto mete importantissime in questo settore. ho avuto l’onore  di essere stata Presidente ATEC per 6 anni, nel 2018 sono stata eletta miglior Phi Artist al mondo, e nel 2021 nominata Grand Master.  Ma tra tutti i traguardi raggiunti  quello più importante lo ho raggiunto  scoprendomi innamoratissima del lavoro di insegnamento, felicissima di essere una Grand Master  e poter  affermare di essere la Master con la più alta percentuale di allieve Certificate.

Perchè scegliere me? cosa cambia tra un Master ed un altro?

  • La differenza principale è data dal SISTEMA DIDATTICO che deve essere facile ed intuitivo,basato sulla conoscenza del lavoro in todo.
  • Una importanza molto rilevante nella scelta  della Master dovrebbe esssere data dalla cultura che essa possiede in ambito lavorativo. Questa si percepisce dalla conoscenza degli aghi, dei  vari tipi di manipoli anche di diverse case,dalla conoscenza dei vari pigmenti,  delle diverse tipologie di pelle e di visi, dalla conoscenza delle problematiche e soprattutto dalla conoscenza delle diverse possibilità tecniche per realizzare la stessa, sapenmdo comec realizzarla nel modo migliore.
  • Una buona Master ovrebbe avere un suo Craft Master sul quale poggia il suo sistema didattico.
  • Il Craft Master  deve essere completo ma facile da capire, nel mio  questo avviene tramite video e filmati 3D che affiancano le spiegazioni tecniche,inoltre i Capitoli del mio Craft Master toccano tutti i punti relativi ad una ottima prepoarazione, credo di avere il CraftMaster migliore che ci sia in circolazione e lo dico con orgoglio e non con presunzione.
  • Un’altra caratteristica  che rende la Master un ottima insegnante è la sua capacità interpretativa, ossia capire in un errore dove è la difficoltà dell’allieva. Ritengo che un insegnante  non  può continuare a ripetere le stesse parole e gli stessi esempi ad un soggetto che non digerisce un movimento o un accostamento di colori piuttosto che non avere il controllo della velocità della mano, occorre ARRIVARE all’allieva e risolvere il problema portando esempi o minimizzando un errore facendo comunque arrivare ad un risultato eccellente.
  • In ultimo credo che nell’insegnamento la dote piu grande sia l’umiltà, l’umilta di non sentirsi DIO, l’umiltà di sapere che ogni giorno si ha da impararre, che ogni allieva può avere un problema nuovo, l’umiltà di riconoscere che ogni mancata certificazione è soprattutto colpa del maestro.
  • Per finire tra un Master ed una altro cambia il mondo, il modo di vedere e percepire il lavoro, lo studio, il sacrifico e la ricerca del FATTO BENE

Il MAESTRO insegna l'ALLIEVA impara

L’intento e lo scopo principale del mio corso è quello di rendere le allieve padrone della tecnica, consapevoli delle possibilità del trattamento e indipendenti di fronte alle problematiche. Ritengo che se non si conoscono le modalità di conduzione del manipolo in genere si creano linee che appena fatte sembrano perfette ma poi tenderanno a sfumare, oppure si tende a creare  linee troppo marcate difficili ad esempio da integrare con una sfumatura soft . Ritengo basilare che  un operatrice debba sapere perchè questo succede e di conseguenza sapere come evitarlo.

L’allieva deve essere consapevole che ogni volto, ogni pelle, ogni soggetto presenta problematiche e richieste diverse e se non si apprendono tutte le possibilità realizzative si rischia di creare realizzazioni standardizzate, tutte uguali omologate. Ed è indubbio che lo stesso trattamengto  sicuramente non può eseere adatto ad un viso tondo con occhi larghi e labbra fine ced anche  ad un soggetto con viso a triangolo labbra carnose ed occhi vicini e piccoli.

Per cui anche all’interno di un corso standartizzato come MASTER  interagisco con le problematiche delle diverse allieve, La Master deve avere le qualità, la conoscenza e la padronanza per poter sciogliere qualsiasi dubbio abbia l’allieva. Ma soprattutto come  MASTER devo essere in grado di capire dove l’allieva sbaglia, nell’inclinazione del manipolo, nella velocità di traslazione della mano o nella velocità del manipolo come nella mancata trazione della pelle…Un MASTER deve essere in grado di formare chiunque

Corsi RosaMaria Suarewz

Nel corso di 30 anni di professione ho avuto modo di toccare la gelosia, l’invidia e l’ipocrisia che sono proprie di tutte le professioni, ma ho avuto l’enorme gioia di scoprirmi amante dell’insegnamento, sentirmi portata a svelare il mio sapere, e provare gioia nel rispondere alle domande più disparate, trovare nuovi stimoli nella ricerca e nell’affinamento di un metodo didattico semplice comprensibile ed efficace.

Forte di questa mia attitudine ho redatto personalmente un book teorico/pratico, che è un ulteriore aiuto alla didattica utilissimo al prosieguo della crescita professionale.


Dopo ogni corso mi sento ricca, per aver acquisito ancor più dimestichezza, per aver affrontato nuove e diverse problematiche legate alla diversità di ogni allieva e soprattutto perchè ogni corso non è fatto di solo didattica ma di interazione MASTER-ALLIEVA

rosamariasuarez.it utilizza i cookies per una navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi