fbpx

Corso IGIENICO - SANITARIO abilitante la professione di operatore PMU

L' abilitazione si ottiene in 3 mesi

L’ESTETISTA SAREBBE ABILITATA MA..

Il Ministero dello sviluppo Economico con Decreto Interministeriale n.206 del 2015 ha disposto quanto segue:“ la prestazione di attività di trucco semipermanente deve ritenersi consentita a soggetti in possesso dell’abilitazione allo svolgimento dei trattamenti estetici, i quali abbiano ricevuto idonea formazione dal fabbricante dell’apparecchiatura o da un suo mandatario o da altro ente competente” In realtà in diverse regioni è necessario seguire un corso regionale di Igiene e sicurezza di 80 o 90 ore che abilita anche al tatuaggio e piercing.

SE NON SEI ESTETISTA E VIENI DA QUALSIASI ALTRO SETTORE:
Per operare nel settore del trucco permanente è nesessario acquisire la qualifica regionale di dermopigmentista o tatuatore che ti abiliterà al trucco permanente. Tale abilitazione è differente da regione a regione. 

I rischi legati all’esercizio abusivo della professione possono essere piuttosto gravi, di carattere legale e sanitario, soprattutto per la salute dei clienti che possono contrarre numerose malattie come infezioni da micobatteri, setticemie, o anche ascessi, emorragie e dermatiti.

Secondo normativa di legge 2019 le estetiste che vogliono praticare un trattamento di dermopigmentazione o trucco permanente hanno l’obbligo di frequentare un corso di 90 ore, riconosciuto dalla Asl territoriale secondo quanto stabilito dal Ministero della Salute.

Inoltre gli enti formatori che possono erogare i percorsi devono essere in possesso dell’accreditamento regionale alla formazione. La sola qualifica di estetista non basta a poter effettuare dei trattamenti estetici di trucco permanente, e non possedendo le competenze necessarie non può applicare tali pratiche a

COMPETENZE RILASCIATE

Organizzare e mantenere l’ambiente di lavoro nel rispetto delle norme igieniche di sicurezza e di salvaguardia ambientale.

REQUISITI MINIMI

Maggiore età
10 anni di scolarizzazione

PROGRAMMA

Diritto
Igiene
Sanificazione e Sterilizzazione dello Strumentario e dell’Ambiente di Lavoro
Primo Soccorso
Prevenzione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori

1. L’autorizzazione per l’esercizio dell’attività, anche temporanea, di tatuaggio e piercing, e pratiche correlate, a titolo gratuito o a pagamento, è rilasciata dal comune ove è ubicato l’esercizio nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 2.

2. La qualificazione professionale per svolgere l’attività di tatuaggio e piercing e pratiche correlate si intende conseguita, al raggiungimento del diciottesimo anno di età e dopo l’espletamento dell’obbligo scolastico, al termine del corso regionale di qualificazione di cui all’articolo 2.

3. Le imprese che eseguono attività di tatuaggio e piercing e pratiche correlate possono essere in forma individuale o di società nei limiti e con i requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia.

4. Lo svolgimento dell’attività di tatuaggio e piercing e pratiche correlate, ovunque esercitata, è subordinato al possesso della qualificazione professionale di cui all’articolo 2.

5. Non è consentita l’attività di tatuaggio e piercing e pratiche correlate in forma ambulante, fatte salve le manifestazioni pubbliche autorizzate dalle competenti autorità sanitarie.

rosamariasuarez.it utilizza i cookies per una navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi